Dal Rifugio Selleries al Lago Laus
2274 m slm | Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.
Il Monte Freidour è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova sullo spartiacque tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Conosciuto soprattutto per la presenza di imponenti pareti di roccia, molto frequentate dagli arrampicatori torinesi e non solo. La cima del Monte Freidour si trova a quota 1451m ed è costituita da un’ampia distesa erbosa con una fantastica vista sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sull’intera catena alpina.
Di seguito ti spiego come percorrere l’anello che da borgata Dairin ti porta al Monte Freidour e successivamente al Rifugio Melano “Casa Canada”.
Raggiunta Pinerolo seguiamo le indicazioni per S.Pietro Val Lemina fino alla località Talucco. Proseguendo in direzione località Crò, prima degli ultimi tornanti, svoltiamo a destra verso la borgata Dairin. Qui si può lasciare l’auto a bordo strada e iniziare l’escursione.
Inoltrandoci tra le case della borgata Dairin, seguiamo il sentiero panoramico e attraversiamo il Torrente Lemina giungendo in pochi minuti all’ampia distesa del Colle Ciardonet a 1081m. Sul colle è presente anche un’area con tavoli e panche, il luogo ideale per un pic nic all’aria aperta con la famiglia.
Dal Colle Ciardonet scendiamo seguendo le indicazioni per il Rifugio Melano “Casa Canada” e imboccando la strada sterrata che prosegue passando tra boschi di latifoglie e conifere. La strada alterna diversi saliscendi seguendo la via delle carbonaie.
Al bivio manteniamo la sinistra e proseguiamo seguendo la pista forestale sterrata in leggera salita. Dopo qualche minuto di camminata incontriamo un sentiero che sale alla nostra sinistra con le indicazioni per il Monte Freidour (sentiero 052B). Seguiamo il sentiero in costante e ripida salita che si inoltra nel bosco. Le tacche bianco rosse sono sempre ben visibili e sarà quindi impossibile sbagliarsi o perdere la traccia.
In circa 30 minuti giungiamo al Colle Sperina a 1302 m. Da qui, con altri 30 minuti di salita su sentiero nel bosco e poi un ultimo tratto a mezzacosta, giungiamo finalmente al Monte Freidour a quota 1451m.
Da qui la vista è veramente suggestiva sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sull’intera catena alpina.
Nel 1994 in vetta al monte è stato posto un monumento in acciaio chiamato “Ali come vele”, dedicato al disastro aereo avvenuto la sera del 14 ottobre 1944, quando un aereo di ritorno da un’operazione di rifornimento di aiuti ai partigiani, si schiantò contro la parete del monte causando la morte di 8 aviatori inglesi.
Dal Monte Freidour scendiamo ora seguendo le indicazioni per il Monte Tre Denti. Il sentiero da qui si fa a tratti ripido e un po’ sconnesso. Dobbiamo prestare particolare attenzione a non scivolare.
Continuiamo a seguire le indicazioni che con alcuni saliscendi ci portano ad un primo incrocio di sentieri. Qui imbocchiamo quello che scende verso destra, ripido e a tratti poco battuto, lungo il quale, in alcuni punti, la caduta di alberi e piccole frane fanno perdere la traccia originale. Le tacche bianco rosse sono comunque sempre presenti e questo ci permette di non perdere di vista il sentiero.
Dopo circa 1 h dalla partenza dal Monte Freidour giungiamo al Rifugio Melano “Casa Canada”, situato a 1060 m, ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese.
Dal rifugio seguiamo la traccia nel bosco che in circa 10 minuti ci riporta al Colle Ciardonet e successivamente al parcheggio.
Ti è piaciuta questa escursione al Monte Freidour?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2274 m slm | Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.
2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.
2111 m slm | Punta Aquila è una cima facente parte del Gruppo Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
2558 m slm| Il Lago Ciardonnet un lago alpino situato nel Parco Orsiera Rocciavrè, in una conca magnifica ai piedi del Monte Orsiera.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
10 risposte
Ciao Monica, sai dirmi se c’è neve in questo periodo, vorrei provare a fare questo percorso il prossimo sabato, mi invieresti la traccia?
Vorrei la traccia grazie mille
Ciao saremmo interessati a fare il percorso domani con amici potrei avere la traccia?
Ciao! Mi hai incuriosita! Mi manderesti la traccia? Grazie mille!
Belle foto e buona spiegazione del percorso. Ti chiedo se possibile avere il gpx del percorso ad anello. Grazie
Ciaooo, mi piacerebbe avere il gpx dell’anello! Grazie mille
Ciao, sarei interessato alla traccia gpx
Ciao, complimenti per il sito! Vorrei fare l’anello del Freidour – rifugio Melano. Mi mandi il percorso gps? Grazie mille
Ciao! Vorrei fare questa escursione associando un pranzo a casa Canada, mi invieresti la traccia GPX? Grazie!
Ciao Maurizio. Traccia inviata! Buona escursione!