Una vista a 360° dal Colle del Colombardo
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
Con quest’escursione raggiungiamo il Lago di Malciaussia partendo da frazione Margone e percorrendo, in alternativa alla famosa strada, il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Siamo nel comune di Usseglio, in Val di Viù, valle laterale delle Valli di Lanzo, in provincia di Torino.
La Decauville di Malciaussia è l’antica traccia che segue i binari della ferrovia a scartamento ridotto serviti a collegare, tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta, i cantieri per la costruzione delle dighe del Lago dietro la Torre a quella di Malciaussia.
Si tratta di un sentiero molto panoramico che in alcuni punti si presenta un po’ impegnativo (di difficoltà EE) per la presenza alcuni tratti leggermente esposti e con passaggi difficoltosi attrezzati con scalini e corde fisse. Durante la prima parte dell’escursione si segue un sentiero in costante salita che copre buona parte del dislivello totale, la successiva parte si presenta invece quasi totalmente pianeggiante.
Prima della partenza assicurati di avere con te una torcia in quanto in un punto del percorso, sarà necessario attraversare una galleria lunga 150 m completamente buia.
Iniziamo l’escursione lasciando l’auto nell’ampio parcheggio in piazza a Margone. Per comodità puoi importare qui il navigatore.
Nei pressi di una casa gialla sulla strada si trovano le indicazioni per la Decauville – Lago di Malciaussia e per il Rifugio Cibraio.
Iniziamo qui la salita passando prima tra le case poi attraverso un rado bosco, sempre seguendo le tacche bianco rosse del sentiero n. 118 e le indicazioni per il Rifugio Cibrario. Mantenendo sempre la destra si supera un ampio pendio erboso, si oltrepassano alcuni ruderi fino a giungere alle baite dell’Alpe Trappette a quota 1675 m.
Da qui si prosegue seguendo le tracce in direzione della decauville, già ben visibile davanti a noi, che taglia la montagna a mezzacosta. Una volta giunti sul sentiero non ci resta che seguire la traccia quasi totalmente pianeggiante e da cui si ha un panorama mozzafiato sulla valle sottostante e sulle cime tra Val di Viù e Val di Susa. In molti tratti su cui stiamo camminando possiamo vedere ancora le rotaie della vecchia ferrovia della decauville.
L’aspetto paesaggistico di Malciaussia è molto cambiato tra il 1917 e il 1933, periodo al quale risalgono i primi lavori di costruzione degli impianti idroelettrici di Usseglio che interessano l’intera Valle di Viù.
Vengono infatti scavate gallerie, costruiti sbarramenti, condotte, piani inclinati e la frazione di Malciaussia viene sommersa. La Decauville buca la montagna e raggiunge il piano di Malciaussia dove verrà costruita la diga.
In breve tempo e dopo aver attraversato un valloncello seguendo una traccia un po’ esposta ma su cui possiamo fare affidamento su funi e corde, giungiamo alla famosa galleria scavata nella roccia.
La dobbiamo attraversare muniti di torcia perché lunga e molto buia. Consiglio anche un paio di scarponi impermeabili in quanto spesso si possono trovare vere e proprie pozze d’acqua.
Una volta usciti dalla galleria, un ultimo tratto pianeggiante, ci porta ad incontrare un breve passaggio esposto in cui bisogna scendere tre gradini aiutandosi da una corda fissa.
Seguendo il sentiero che taglia in mezzo ad ampi prati, in brevissimo tempo ci troviamo ad incrociare la strada asfaltata che sale da Margone. La percorriamo per un breve tratto fino a giungere al Lago di Malciaussia, dove possiamo finalmente rilassarci al sole e goderci un po’ di meritato relax.
Dal lago è possibile proseguire e giungere alle belle Baite dell’Alpe Pietramorta oppure ci si può fermare al Rifugio Vulpot per gustare un buon piatto di polenta. Visita il loro sito per informazioni sui periodi di apertura.
Oppure puoi decidere di proseguire l’escursione e arrivare, in circa 1h, al bellissimo Lago Nero. Leggi il mio articolo se vuoi i dettagli su come raggiungerlo.
Per il ritorno noi abbiamo scelto di effettuare un giro ad anello e quindi di tornare a Margone non passando più per la Decauville ma percorrendo la strada, che nel periodo invernale rimane chiusa al transito stradale.
Per informazioni sulle aperture e sulle modalità di accesso ti consiglio di consultare il sito internet del comune di Usseglio.
La strada, completamente asfaltata, è lunga 5 km e per il ritorno impiegherai circa 1 ora.
Ti è piaciuta questa escursione lungo la Decauville fino al Lago di Malciaussia?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
2007 m slm | Il Lago di Malciaussia è uno specchio d’acqua artificiale, in Val di Viù, da cui parte una semplice escursione che porta al Lago Nero.
2206 m slm | Raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e proseguiamo verso il Colle Tre Laiet.
2718 m slm | Il Lago della Rossa si trova ad Usseglio ed è il lago più esteso delle Valli di Lanzo, tra le mete più spettacolari della valle.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
3 risposte
Ciao siamo Lino e Massimo.
Due personaggi a cui piace molto la montagna.
Ci siamo cimentati più volte ad andare a
*PUNTA AQUILA ?* Sopra Giaveno con ramponcini e ciaspole dietro .
Pertanto se vuoi inviarvi la traccia GPS per questa nostra gita al lago Malciaussia.
Grazie mille.
Molto intressante…???
Ciao Monica forse siamo colleghi Guide … ti invio questa mia richiesta per ricevere se possibile la traccia in gpx del sentiero
“”” La Decauville da Margone per il Lago di Malciaussia “””
meteo permettendo sarò venerdì in seguito potro lasciare un commento.
ti ringrazio anticipatamente e Buoni Passi
Enzo Resta (scoprinatuira) 3385811520
Fb: enzorestascoprinatura