Cerca
Close this search box.

Nel Vallone di Codebiollo ed Ecomuseo della Valverdassa

CONDIVIDI IL POST

Con questo articolo vi porto alla scoperta del Vallone di Codebiollo, uno scrigno nascosto della Val Soana.
Esploreremo antichi borghi alpini e, camminando lunghe vecchie mulattiere, faremo un viaggio nel tempo alla scoperta delle persone che un tempo vivevano questi luoghi.

Partiremo da Frazione Freilino di Ingria (uno dei Borghi più belli d’Italia), e da qui giungeremo al Santuario di Santa Libera, in Frazione Bettassa e poi in Frazione Bech dove si trova l’Ecomuseo dei mestieri, usi e costumi della Valverdassa e Valle di Codebiollo e il Bivacco Valverdassa.

Un ultimo tratto ci condurrà a Frazione Beirasso con la sua bella chiesetta.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Lasciamo l’auto nel Raggiungiamo Frazione Freilino di Ingria e lasciamo la nostra auto a bordo strada, nei pessi del Lou Roc (una palestra di roccia).
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.

Torniamo leggermente indietro e, nei pressi di una palina informativa, imbocchiamo il sentiero in discesa indicante “Vallone di Codebiollo – Ecomuseo Valverdassa”.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Iniziamo così la nostra escursione scendendo verso il Torrente Soana e oltrepassando il ponte.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Sempre seguendo il sentiero che alterna tratti in piano a tratti di ripida salita, giungiamo in circa 1 ora di cammino al Santuario di Santa Libera risalente al XVII – XVIII secolo e al vicino borgo di Bettassa.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa
vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Un ultimo tratto su sentiero e poi su strada asfaltata ci porta in Frazione Bech dove si trova l’Ecomuseo della Val Verdassa, una ricchissima testimonianza della vita di montagna di un tempo, con utensili ed oggetti della vita comune che parlano di arti e mestieri oggi quasi completamente dimenticati. Una piccola perla della Val Soana.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa
vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Qui, gli abitanti del luogo, hanno donato utensili e oggetti di vita comune per allestire il museo che oggi rappresenta una preziosa testimonianza della vita di montagna di un tempo, di arti e mestieri oggi quasi completamente dimenticati.

Prima di recarci qui, abbiamo contattato il Signor Walter con il quale abbiamo preso appuntamento per la visita guidata dell’ecomuseo.

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere bivaccovalverdassa@libero.it oppure contattare il numero 3356380154 (Walter).

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Vi consiglio la visita di questo magnifico ecomuseo che vi permetterà di respirare e riscoprire le vere storie di montagna che solo posti così incontaminati sanno ancora raccontare.

Qui in frazione Bech si trova anche il Bivacco Valverdassa che offre ospitalità tutti i giorni dell’anno previa prenotazione. Sono disponibili 8 posti letto in camerata, una saletta con tavolo e sedie e i servizi igienici con doccia.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Da qui è possibile proseguire su strada per raggiungere Frazione Beirasso dove si trova la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e San Lorenzo.

Per il ritorno seguiamo la stessa via percorsa all’andata.

vallone-codebiollo-ecomuseo-verdassa

Ti è piaciuta questa escursione nel Vallone di Codebiollo?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: