Cerca
Close this search box.

Come raggiungere le Cascate di Stroppia e il Lago Niera

CONDIVIDI IL POST

Le Cascate di Stroppia si trovano in alta Valle Maira, più precisamente in località Chiappera, nel comune di Acceglio, in provincia di Cuneo, e si raggiungono percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi, un’alpinista scomparso nel 1988.

Con un salto di ben 500 metri, sono le cascate più alte d’Italia e confluiscono nelle acque del torrente Niera. È un’escursione che ti consiglio di fare in tarda primavera, inizio estate, quando raggiungono il pieno della loro bellezza, per poi quasi scomparire in estate inoltrata, quando il livello del lago sovrastante si abbassa.

Le Cascate di Stroppia sono ben visibili già dal parcheggio, dove lascerai l’auto per iniziare il percorso che ti porterà a oltrepassarle su una passerella in legno e sormontarle per arrivare al Lago Niera da cui nascono.

cosa-fare-valle-maira

Acceglio è l’ultimo comune dell’alta Valle Maira e il suo territorio confina con la Francia. È sicuramente uno degli angoli più suggestivi della Valle ed è percorso da una fitta rete di sentieri. Un piccolo angolo di mondo selvaggio, un paradiso per l’escursionista.

La partenza di questo percorso avviene da Chiappera, frazione di Acceglio, più precisamente poco dopo il Rifugio Campo Base, in località Ponte delle Fie, che si raggiunge lungo una strada sterrata che taglia in piano a fianco del torrente. Poco più avanti si trovano alcuni spiazzi per parcheggiare.

Il percorso per il primo tratto segue la sterrata fino ad incontrare, sulla sinistra, l’indicazione per il Rifugio Stroppia (che in realtà è un bivacco) e quindi l’inizio del Sentiero Dino Icardi segnato con tacche giallo/azzurre.

cascate-stroppia-lago-niera

Prendiamo quindi il sentiero che sale passando tra radi larici e si fa via via sempre più tortuoso e a tratti ripido. È un sentiero quasi completamente esposto al sole, senza grandi punti d’ombra, quindi in una giornata estiva soleggiata il caldo si farà sicuramente sentire. Continuiamo a salire fino a giungere all’altezza del salto centrale delle Cascate di Stroppia dove proseguiamo fino a raggiungere il piccolo ripiano erboso del Lac Ars.

Inizia ora un punto in salita su ghiaia piuttosto ripido e un po’ faticoso, poi dovremo superare un crinale roccioso piuttosto sdrucciolevole e impegnativo che ci porterà poco dopo ad attraversare due torrenti e dove il sentiero diventa scavato nella roccia. Questa è, a mio avviso, l’unica parte dell’escursione un po’ più difficile e per cui bisogna prestare particolare attenzione. In tarda primavera e inizio estate l’acqua dei ruscelli invaderà sicuramente la mulattiera rendendola scivolosa e il sentiero qui, anche se largo e in un tratto munito di corda, è decisamente a strapiombo. Prestiamo quindi molta attenzione, soprattutto se soffriamo di vertigini.

Cascate-di Stroppia-lago-niera

Dopo circa 1 ora e 40 minuti di cammino raggiungiamo finalmente il Bivacco Stroppia a quota 2260 m. Lo troviamo chiuso, le chiavi dovrebbero essere disponibili presso il bar di Chiappera. Al suo interno 12 posti letto. Da quassù la vista è magnifica, sotto di noi intravediamo il borgo di Chiappera piccolo piccolo e la fantastica Rocca Castello.

Proseguiamo ora sul sentiero e in brevissimo tempo arriviamo ai piedi del salto superiore delle Cascate di Stroppia, che attraversiamo su di una passerella in legno

cascate-stroppia-lago-niera

Proseguiamo ora sul sentiero e in brevissimo tempo arriviamo ai piedi del salto superiore delle Cascate di Stroppia, che attraversiamo su di una passerella in legno.

Continuando la salita per circa 15 minuti, eccoci finalmente nel Vallonasso di Stroppia. Da qui scendiamo per un piccolo tratto e raggiungiamo le rive del Lago Niera, posto sulla terrazza che sovrasta le cascate.

Cascate-di Stroppia-lago-niera
cascate-stroppia-lago-niera-bivacco

Chi è allenato e ha ancora voglia di proseguire può raggiungere il Bivacco Barenghi a quota 2815 m e poi scendere con un percorso ad anello e tornare a Chiappera.

Noi per il ritorno abbiamo percorso la stessa via dell’andata. 

Al ritorno non dimenticatevi di fare una breve sosta al piccolo borgo di Chiappera, conservato e ristrutturato in modo straordinario, mantenendone l’architettura locale e dominato dallo sperone del Gruppo Castello-Provenzale, il paradiso degli scalatori.

cascate-stroppia-lago-niera
cascate-stroppia-lago-niera

Se vuoi scoprire altre escursioni e passeggiate che puoi fare Valle Maira leggi il mio articolo su cosa fare in Valle Maira.

anello-rocca-la-meja

Ti è piaciuta questa escursione alle Cascate di Stroppia e al Lago Niera?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

15 risposte

  1. Ciao. Bellissima località e ottima la tua descrizione Ti chiedo cortesemete se puoi inviarmi la traccia gps per raggiungere cascate e lago Niera. Grazie 1000. Daniele .

  2. Buonasera a settembre ritornerò a Dronero e ho intenzione di fare una settimana di trekking in alta montagna…
    Questo percorso è meraviglioso…
    Posso avere una traccia…
    Mi scuso ma vorrei approfittare di lei…mi potrebbe dare altre info su altri percorsi suggestivi..
    Grazie in anticipo

  3. Buongiorno,
    We would like to hike the Cascate di Stroppia e il Lago Niera tomorrow.
    Can you send me the gpx-file?
    Thanks in advance.
    Luke

  4. Ho fatto la camminata il 17/6/2023. Itinerario veramente piacevole. Il dislivello non è enorme ma il sentiero risulta piuttosto ripido. In ogni caso nulla di proibitivo. C’è qualche passaggio un po’ esposto, ma basta non soffrire di vertigini. Il periodo si e rivelato essere quello giusto: tanta tanta acqua, con la cascata che dava il meglio di sé.
    Grazie per la traccia gpx. Non è necessaria per trovare il percorso, in quanto il sentiero è ovvio e comunque ben segnalato, ma mi piace lo stesso caricarla su Orux Maps per vedere sempre a che punto del cammino sono arrivato.

  5. Ciao, grazie x il resoconto dettagliato, tu chiedo per favore la traccia GPx e se fattibile col cane. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: