Cerca
Close this search box.

Itinerario per le frazioni Walser della Val d’Otro

CONDIVIDI IL POST

L’itinerario per le frazioni della Val d’Otro parte da Resiga di Alagna e porta alla scoperta di antiche frazioni che fanno parte dei 6 raggruppamenti (Centro, Antiche, Alte, Otro e Itinerario Hibeli Hei) che si possono scoprire e visitare ad Alagna.

Noi oggi vogliamo fare una breve escursione ad anello e raggiungere le frazioni della Val d’Otro (Follu, Feglierecc, Ciucche, Dorf, Scarpia, Weng e Gender) incastonate in uno dei territori più belli e più caratteristici di Alagna.

Andremo alla scoperta di queste piccole frazioni immerse nel verde, raggiungibili solamente a piedi, un tempo abitate tutto l’anno e oggi diventate luogo di villeggiatura e risultato di un magnifico connubio uomo-natura.

È un’escursione per tutti, con un minimo di allenamento, adatta anche ai bambini, che si sviluppa su sentieri in un bel bosco di faggi e conifere. Oltre alle frazioni si potranno visitare anche le miniere di manganese e una cascata, la Caldaia di Otro.

frazioni-valle-otro-alagna

Raggiunta quindi la rotatoria di accesso ad Alagna, prendiamo la via che si inoltra nel centro del paese. Raggiunto il secondo ponte alla nostra sinistra lo attraversiamo e proseguiamo fino ad incontrare sulla destra un sentiero che sale nel bosco. Inizia così la nostra escursione di oggi verso le frazioni della Val d’Otro.

Seguiamo il sentiero per un buon tratto nel bosco che sale con pendenze abbastanza marcate. Lungo il tragitto incontriamo una deviazione che indica la Caldaia di Otro, una bellissima cascata che decidiamo di raggiungere con una deviazione di circa 10 minuti a/r.

passo-foric

Tornando sul sentiero abbandonato prima, continuiamo la salita fino ad incontrare dopo circa 35 minuti, un altro bivio dove vi è una fontana, noi proseguiamo mantenendo la destra. Andando verso sinistra potremmo raggiungere la frazione Gender e i Laghi Tailly.

Raggiunta l’indicazione per la miniera di manganese possiamo decidere di andarle a visitare. Il percorso di visita alle miniere si ricongiungerà a monte con il sentiero per Otro e porterà in pochi minuti in vista della prima frazione: Follu.

Follu è il capoluogo della Val d’Otro, posizionata a quota 1664m, è la frazione più grande tra quelle della valle. (Dalla fontana sono necessari all’incirca 30 minuti di cammino).

frazioni-valle-otro-alagna

Qui le case in legno scuro, sono posizionate in una bellissima e verdissima conca che gli fa da netto contrasto. A rendere questa frazione una vera e propria cartolina, è il bianco Oratorio dedicato alla Madonna della Neve che svetta tra le case e tra i pascoli e che risale al 1600. A Follu vi era anche la scuola che fu però distrutta da una valanga nel 1919. Oggi vi è anche un rifugio, lo Zar Senni, ottimo punto di appoggio per questa escursione.

passo-foric

Decidiamo ora di proseguire salendo alla destra di Follu per raggiungere Feglierecc, una piccola frazione che si affaccia su Alagna.

Sopra Follu vi è invece Ciucche, che domina la valle e che sorge nei pressi di uno sperone roccioso.

Tornando a Follu e seguendo la traccia si arriva a Dorf a 1640m, una manciata di case Walser, agglomerate e tutte rivolte verso il sole. All’ingresso della frazione vi è una bellissima fontana a due vasche, tipica dell’epoca e nel paese vi è invece l’antico forno per il pane.

frazioni-valle-otro-alagna
frazioni-otro

Da qui proseguiamo e raggiungiamo Scarpia a quota 1730m. Qui le case sono bellissime e la tipica architettura Walser è al massimo della sua espressione. Anche in questa frazione vi è il forno, ancora attivo, infatti, ogni anno, la seconda domenica di ottobre si celebra la Festa del Pane.

frazioni-otro
frazioni-valle-otro-alagna
frazioni-valle-otro-alagna

A 5 minuti troviamo invece Weng. Qui negli ultimi anni si è tornati a praticare la pastorizia e l’agricoltura.

frazioni-valle-otro-alagna

Come ultima tappa di questo giro delle frazioni Walser della Val d’Otro raggiungiamo Gender superiore e poi Gender inferiore, seguendo il sentiero in discesa che attraversa un ponte ed arriva alla fontana incontrata durante la salita. Da qui si prosegue poi verso Alagna seguendo l’itinerario dell’andata.

valsesia-cosa-vedere

Ti è piaciuto questo itinerario tra le frazioni Walser della Val d’Otro?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

2 risposte

  1. Mi è piaciuto molto il tuo itinerario e mi incuriosisce molto la cultura Walser! Non sono mai stata in queste zone ma sicuramente potrebbe essere interessante progettare un weekend per vederle: del resto non distano più di 2 ore e mezza da casa mia!

  2. Che posti stupendi! Adoro i paesaggi di montagna e tutte quelle belle casette di legno.. mi danno un super senso di calore e accoglienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: