Cerca
Close this search box.

Balma Boves, il villaggio sotto la roccia

CONDIVIDI IL POST

Balma Boves è un piccolo insediamento costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa. Qui si trovano le tipiche “balme”, ovvero ricoveri di pietra, ricavati nell’anfratto di una grande roccia ed abitato permanentemente fino al 1950 circa da famiglie di contadini e pastori.

L’origine di questo insediamento risale al XV secolo, quando i primi abitanti scelsero questo luogo per sfruttare la protezione naturale offerta dalla grande roccia. Le abitazioni, costruite con pietre locali, sono state letteralmente incastonate nella roccia, creando un perfetto equilibrio tra natura e architettura. La particolare posizione garantiva inoltre riparo dalle intemperie, rendendo Balma Boves un luogo ideale per vivere e lavorare.

balma-boves

Un piccolo villaggio quindi che comprendeva le abitazioni, un ricovero per il bestiame, un deposito per gli attrezzi, il forno per la cottura del pane, un lavatoio, i locali per la stagionatura dei formaggi…Un piccolo ambiente agricolo autonomo e funzionale, la testimonianza della vita di montagna del secolo scorso e dell’ingegno dell’uomo.

balma-boves

Quando si giunge qui a Balma Boves sembra di essere stati improvvisamente catapultati nel passato, un mondo che sembra essersi fermato. La vita qui era dura ma semplice, scandita dai ritmi della natura e del lavoro.

L’abbandono del villaggio avvenne gradualmente, quando la modernizzazione portò le famiglie a trasferirsi a fondovalle. Oggi Balma Boves è un magnifico museo a cielo aperto.

balma-boves

Siamo a quota 652 metri, sul Monte Bracco, nel paesino di Sanfront, tra le frazioni di Rocchetta e Robella. Balma Boves è facilmente raggiungibile attraverso due percorsi.

Uno, denominato la “via del bosco”, passa su sentiero in un fitto bosco di castagni e porta a destinazione in circa trenta minuti.
L’altro percorso, quello che ti descrivo in questo articolo, è leggermente più semplice e conduce a destinazione in circa quaranta minuti.

balma-boves

Raggiungiamo in auto il grande parcheggio posto di fronte al cimitero di Frazione Rocchetta e iniziamola nostra camminata verso Blama Boves proseguendo su strada asfaltata.

Al bivio proseguiamo verso destra (a sinistra si entrerebbe nella frazione) e, sempre seguendo la strada giungiamo all’incrocio con una mulattiera sterrata indicante “Balma Boves”.

balma-boves

Proseguiamo quindi seguendo il corso della strada sempre in leggera pendenza fino a Case Forano.

balma-boves

Da qui, un ultimo tratto ora su sentiero, ci condurrà alla cascata posta poco prima di entrare nel cuore del villaggio di Balma Boves.

Per il ritorno si segue la stessa via percorsa all’andata.

balma-boves

La visita esterna al borgo è ad ingresso libero ed è possibile in qualsiasi periodo dell’anno.
La visita agli interni della borgata (libera o con visita guidata) è invece possibile solo in determinati periodi e orari ed è a pagamento. Qui puoi trovare informazioni sulle aperture e modalità di accesso.

balma-boves

Ti è piaciuta questa passeggiata a Balma Boves?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: