
Una passeggiata al Lago di Meugliano e ai Laghi di Alice
Il Lago di Meugliano e i Laghi di Alice sono una perfetta per una passeggiata rilassante immersi nel verde.
Vorresti visitare sontuose ville storiche, passeggiare in giardini fioriti e rilassarti sulle sponde di un meraviglioso lago? Allora sei nel posto giusto, perché ti racconterò come trascorrere due giorni sul Lago Maggiore.
Ti parlerò della mia esperienza sul versante piemontese del lago, ciò che ho avuto la possibilità di visitare e ciò che invece, purtroppo, non ho avuto modo di vedere ma che mi sento di consigliarti se hai più tempo a disposizione.
IL MIO ITINERARIO SUL LAGO MAGGIORE:
Passare due giorni sul Lago Maggiore è proprio quello che ci vuole per rigenerarsi e staccare un po’ la spina. Così mi sono presa qualche giorno libero e ho deciso di andarci. E’ stata un’ottima idea perché ne sono rimasta veramente affascinata.
Come ti ho detto, avevo a disposizione solamente due giorni quindi ho dovuto ridurre un pochino il mio itinerario. Il primo giorno ho raggiunto le Isole Borromee e poi sono stata a Stresa, mentre il secondo giorno ho visitato il Lago di Mergozzo e i giardini botanici di Villa Taranto.
Primo giorno: le Isole Borromee e Stresa
Ho iniziato la mia visita al Lago Maggiore da uno dei luoghi più belli e conosciuti del Piemonte. Le Isole Borromee, ovvero l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Dal porto turistico di Stresa, in Piazza Marconi, partono diverse compagnie di navigazione che offrono tour delle isole Borromee. Motoscafi e traghetti salpano all’incirca ogni trenta minuti e permettono di raggiungere tutte e tre le isole principali dell’arcipelago. Con un unico biglietto si ha la possibilità di salire e scendere tutte le volte che si vuole.
La prima isola che ho raggiunto è stata l’Isola Madre, la più grande delle Isole Borromee. Qui si rimane estasiati dall’immenso giardino botanico all’inglese di otto ettari che ricopre l’intera isola e racchiude al suo interno un bellissimo palazzo del Cinquecento.
Il giardino, un vero e proprio angolo di paradiso, ospita una collezione di piante e fiori, alcune rare ed esotiche, provenienti da tutto il mondo. Troviamo palme, protee, camelie, glicini e il famoso cipresso del Kashmir, salvato dopo essere stato abbattuto da una tremenda tromba d’aria, che è diventato il simbolo dell’Isola Madre. Ad abitare i giardini, invece, ci sono tantissime specie di uccelli, fagiani colorati e pavoni che girano liberi ed indisturbati nel parco.
Il Palazzo custodisce invece mobili, quadri e porcellane della famiglia Borromeo. È una ricostruzione degli ambienti dell’epoca con gli arredi recuperati dalle diverse dimore che la famiglia possedeva in Lombardia.
Sull’isola vi sono anche una caffetteria (naturalmente vista lago), con un bookshop al suo interno, e un ristorante specializzato in cucina di lago. Io purtroppo, avendo solo due giorni a disposizione e tanto da visitare, non ho potuto fermarmi oltre e sono subito ripartita per la seconda isola: l’Isola dei Pescatori.
L’Isola dei Pescatori è la più piccolina della tre ma è l’unica abitata stabilmente. Qui, generazioni di pescatori tengono in vita da secoli la tradizione della pesca. Ti consiglio di perderti, senza fretta, tra gli stretti vicoli del piccolo borgo, passeggiare lungo lago ammirando i tanti pescherecci ormeggiati e respirare il vero spirito dell’isola.
Ora non ci resta che raggiungere l’Isola Bella, l’ultima isola ancora da vedere. Credo sia quella che in assoluto mi ha fatto dire più volte “WOW!”. Su quest’isola troviamo il Palazzo Borromeo e un immenso giardino barocco all’italiana.
Visitare il Palazzo Borromeo è come entrare in una fiaba. Si attraversano, una dopo l’altra, immense e ricchissime sale storiche con arredi e pitture, per terminare la visita al pian terreno in sei grotte ricoperte di marmi, ciottoli, stucchi e madreperle. Si dice che furono volute dalla famiglia Borromeo per proteggersi dalla calura estiva. E non posso che ringraziarli, qui oggi si sta veramente al fresco!
Due scaloni esterni conducono invece ai giardini. Quando li raggiungerai sarà un susseguirsi di meraviglie, tra coloratissime fioriture, pavoni bianchi, scenografiche architetture e magnifiche terrazze vista lago.
Ora non ci resta che tornare sulla terraferma e visitare l’elegante cittadina di Stresa percorrendo il suo lungolago, ammirando ville nobiliari e lussuosi alberghi in stile Liberty e inoltrandoci nel suo centro storico.
Secondo giorno: il Lago di Mergozzo e i giardini botanici di Villa Taranto
Riprendiamo il tour dei nostri due giorni sul Lago Maggiore raggiungendo il Lago di Mergozzo e il suo incantevole borgo, situati a circa 10 km da Stresa.
Questo lago è una meta molto gettonata, infatti nelle sue acque è possibile praticare diversi sport come windsurf, canoa e pesca sportiva. Qui le imbarcazioni a motore sono vietate e questo gli ha conferito il titolo di lago più pulito d’Italia.
Insieme al Lago Maggiore, il Lago d’Orta e le Valli dell’Ossola fa parte del “distretto turistico dei Laghi”, ovvero la destinazione turistica internazionale più importante del Piemonte.
Data la sua limpidezza, è possibile anche fare il bagno entrando in acqua sia da spiagge di sabbia che da spiagge di erba, molte di queste attrezzate.Per gli amanti delle escursioni, invece, vi sono diversi percorsi, come ad esempio il Sentiero Azzurro che, attraverso una mulattiera che costeggia il lago, porta ad un vicino villaggio.
Se avete ancora voglia di passeggiare nella natura, come seconda tappa del giorno, vi consiglio la visita ai vicini giardini botanici di Villa Taranto a Verbania Pallanza.
Sapete che storia c’è dietro la loro nascita?
C’è la storia del sogno e dell’ambizioso progetto di un capitano scozzese, Neil Mc Eacharn, Arciere della Regina d’Inghilterra, che nel 1930 acquistò questa villa con parco in stato di quasi abbandono. Il visionario capitano girò personalmente il mondo per andare alla ricerca di semi e piante pregiate con cui abbellire il parco. Nacque così una meravigliosa composizione di giardini di 16 ettari e 7 km di viali, coloratissimi in ogni stagione, ornati da terrazzamenti, vasche, pergole e sculture.
Se ami i fiori, ti consiglio di fermarti al chiostro all’ingresso dei giardini, dove potrai acquistare bulbi e alcune piante coltivate nel parco.
Il nostro itinerario di due giorni sul Lago Maggiore termina qui.
Se, a differenza mia, hai qualche giorno in più a disposizione, puoi fare un salto al Parco Pallavicino a Stresa, dove vedere e venire a stretto contatto con più di 50 specie di animali. Piacerà tanto ai bambini. Se sei curioso leggi la mia esperienza in questo fantastico parco.
Se invece non soffri di vertigini, prova la scalata al Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona, una statua alta 35 metri in cui si può entrare e salire fino alla sua testa per vedere il panorama da un punto di vista alquanto particolare.
Il Lago di Meugliano e i Laghi di Alice sono una perfetta per una passeggiata rilassante immersi nel verde.
Facciamo un viaggio nel tempo visitando il borgo di Usseaux e i suoi piccoli e bellissimi villaggi alpini.
Una meta ideale per le famiglie che troveranno nella zona del Lago di Viverone un buon connubio tra cultura, svago, passeggiate e relax
Facciamo un giro ad anello per raggiungere il Lago Sirio, il Lago Pistono e fare due salti sulle terre ballerine.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
19 risposte
Si si, vorrei tantissimo!!! (mi verrebbe da gridare per rispondere alla domanda iniziale) I giardini di Palazzo Borromeo sembrano assolutamente strepitosi. Non conosco per niente il lago Maggiore ma il tuo articolo mi ha fatto venire voglia di esplorare la zona al più presto.
Allora devi assolutamente rimediare e andarci perchè una volta là non smetterai di dire “WOW”!
Sai che stavo proprio facendoci un pensierino in vista della riapertura! E’ tanto che non ci vado e il tuo articolo mi ha ispirato ancora di più me lo segno e se riuscissi ad andare sarà sicuramente d’ispirazione.
Te lo consiglio. È veramente un posto fantastico, soprattutto in primavera quando i giardini sono fioriti e verdissimi.
Conosco abbastanza bene le coste del Lago Maggiore e i luoghi da te descritti. Sono splendidi, soprattutto in questa stagione. Stresa mi è particolarmente cara: ci tornerei volentieri!
Ho una vera passione per le ville e i loro giardini. Sono stata alle Isole Borromee tanto tempo fa e sono certa che adesso saprei apprezzare meglio la loro eleganza e la loro bellezza. Bellissimo suggerimento questo tuo itinerario di due giorni, non vedo l’ora di poter uscire dalla regione e seguirlo passo passo
Allora ti aspettiamo in Piemonte! a presto! 🙂
Che bell’itinerario per visitare il Lago Maggiore, pieno di informazioni utili e foto che fanno venire voglia di partire subito. Appena ci sbloccano un po’ e potremo muoverci tra regioni ci farò un pensierino, sembra una meta ideale per un weekend.
Sì, te lo consiglio. Soprattutto con la bella stagione quando i parchi e i giardini si riempiono di colorate fioriture! a presto…
Che dire il lago maggiore ha sempre il suo fascino. Io cerco di tornarci ogni anno per assaporare quel relax che solo il lago ti può dare e capisco anche perché molte persone che conoscono preferiscono fare km per raggiungere il posto di lavoro che lasciare la location
E’ veramente un posto meraviglioso. Io ci ho lasciato il cuore. Ma ho ancora molto da vedere quindi ci ritornerò sicuramente! 🙂
Tra tutti i laghi lombardi quello Maggiore è forse quello che conosco meno. Ma vorrei tantissimo visitare le Isole Borromeo e Stresa!
Te le consiglio, sono davvero spettacolari. Soprattutto durante la bella stagione. a presto…
In questo periodo mi accontento di questa visita virtuale! Ahimè non conosco la zona, se non da racconti e documentari di viaggio. L’Italia è davvero magnifica!
Hai ragione! Ogni angolo d’Italia ha qualcosa di meraviglioso da mostrarci! a presto!
Davvero molto bello il tuo articolo, mi hai fatto fare un viaggio virtuale alla scoperta del Lago Maggiore! Purtroppo conosco poco quelle zone (é proprio vero che a volte ci dimentichiamo delle bellezze della nostra Italia e ci concentriamo sempre e solo sull’estero!). Spero di rimediare presto e terrò sicuramente conto del tuo itinerario 🙂
Allora sì, devi assolutamente rimediare perche le Isole Borromee e il Lago Maggiore sono veramente unici e imperdibili!
Conosco molto bene la zona, perché ci vado spesso e volentieri visto che è vicino!
Anche a me piace moltissimo le Isole del Lago Maggiore e poi quelle ville sono fantastiche!
complimenti, mi è piaciuto molto l’articolo e le foto sono bellissime!
Grazie, mi fa molto piacere leggere il tuo commento! Anche per me è la seconda volta sul Lago Maggiore ma rimango sempre affascinata dalla sua bellezza!