Il Giro del Marguareis, un trekking di più giorni che si sviluppa intorno a Punta Marguareis che, con i suoi 2651 metri d’altitudine, è la montagna più alta delle Alpi Liguri.
Tre giorni e due notti all’interno del Parco Naturale del Marguareis dove versanti prativi e sinuosi, fitti boschi, cascate e corsi d’acqua si alternano ai terreni spogli e aridi di un paesaggio quasi lunare.
Saremo a pochi passi dal mare, ma anche dalle montagne più alte dell’arco alpino sud-occidentale, una posizione privilegiata e una condizione climatica favorevole per la nascita e la conservazione di fiori, tutti diversi e tutti affascinanti.
Un trekking in perfetto stile Raccontapassi, all’insegna della buona compagnia, della condivisione e di paesaggi unici tra le più belle location delle nostre amate montagne.
LE ISCRIZIONI TERMINANO TRA
POSTI DISPONIBILI
9 su 15
Tre giorni di trekking che ci permetteranno un’immersione completa nell’atmosfera del Parco Naturale del Marguareis, nato nel 1978 per proteggere la fauna e la flora e conservarne la sua biodiversità.
Un’area che si sviluppa tra le valli Tanaro e Pesio e che, nel 2016, viene inglobata nell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.
Un territorio particolare, situato nella zona carsica più grande del Piemonte, che ha dato vita a vere e proprie attrazioni naturali come grotte e anfratti.
Qui, il complesso fenomeno del carsismo, ci mostrerà come sono stati disegnati dall’acqua e dal tempo questi territori. La roccia calcarea infatti fa sì che i rilievi siano più dolci e che si creino grandi tunnel sotto terra, dove scorre l’acqua. Nel parco la presenza di laghi è molto ristretta rispetto ai parchi e alle vallate confinanti, poiché l’acqua tende ad essere assorbita e nascosta in grandi serbatoi sotterranei, alcuni dei quali in primavera esondano e danno vita a meravigliose cascate.
Il Giro del Marguareis è adatto ad escursionisti in buona forma di salute, in grado di camminare almeno 5-6 ore al giorno con dislivelli (positivi e negativi) anche superiori a 1000 m, su sentieri di alta montagna e con capacità di adattamento in quanto si pernotterà in rifugi con camerate condivise e bagni in comune.
Dislivello complessivo in 3 giorni circa 2300 m. Sviluppo 33 km circa su tre giorni.
Quota massima 2651 in corrispondenza di Punta Marguareis.
Con Monica e Marco di Raccontapassi ad accompagnarvi ci sarà Mauro, Guida Escursionistica Ambientale Certificata.
🏔️ GIORNO 1 – Venerdì 11 Luglio:
Pian delle Gorre – Cascata del Saut – Rifugio Garelli
RITROVO : punto esatto e orari di ritrovo verranno comunicati ai partecipanti iscritti.
🚗 POSSIBILITA’ DI COMPATTARE LE AUTO E RELATIVI COSTI VIAGGIO DA TORINO O ZONE LIMITROFE
Partiremo in mattinata da Fraz. Certosa di Chiusa di Pesio, in Valle Pesio (CN) e da qui, camminando su ampia carrareccia, raggiungeremo la Cascata del Saut e poi risaliremo il sentiero nel bosco che ci condurrà al laghetto del Marguareis e al vicino Rifugio Garelli (1970 m di quota).
Sistemazione al Rifugio Garelli, cena, pernotto e colazione.
Dislivello in salita 950 m circa, sviluppo 7 km circa, tempo 4 ore circa (pause escluse).
Pranzo al sacco durante la salita.
🏔️ GIORNO 2 – Sabato 12 Luglio:
Rifugio Garelli – Porta Sestrera – Lago Rataira – Punta Marguareis – Rifugio Don Barbera
Dal Rifugio Garelli proseguiremo il nostro Giro del Marguareis verso le distese di prati e pascoli del valico di Porta Sestrera a 2228 m (anche conosciuto come Passo di Lapassè). Da qui raggiungeremo il piccolo e suggestivo Lago Rataira e poi proseguiremo fino alla famosa Punta Marguareis a 2651 m. Raggiungeremo successivamente il Colle dei Signori dove si trova il Rifugio Don Barbera a 2079 m.
Qui ceneremo e trascorreremo la nostra seconda notte.
Dislivello in salita 1100 m circa, dislivello in discesa 1000 m circa, sviluppo 11 km circa, tempo 6-7 ore indicative (pause escluse).
🏔️ GIORNO 3 – Domenica 13 Luglio:
Rifugio Don Barbera – Pian Ambrogi – Capanna Morgantini – Gias Fontana – Pian delle Gorre
Colazione e ripartenza dal Rifugio Don Barbera per dirigerci verso Pian Ambrogi. Qui attraverseremo ambienti carsici tra i più importanti delle Alpi, come il Pian Ambrogi e la Conca delle Carsene, caratterizzati da distese di rocce bianchissime e pendii prativi ricchi di doline e inghiottitoi, nei quali si aprono decine di ingressi di cavità sotterranee.
Proseguiremo poi verso Capanna Morgantini a 2210 m (un rifugio non gestito di proprietà del Gruppo Speleologico Alpi Marittime). Da qui inizierà la nostra discesa verso il Pian delle Gorre (dove avremo lasciato le auto) passando per il Gias Dell’Ortica e il Gias Fontana.
Dislivello in salita 300 m circa, dislivello in discesa 1350 m circa, sviluppo 15 km circa, tempo 7 ore circa (pause escluse).
L’itinerario sopra descritto potrebbe subire variazioni in base a vari fattori quali condizioni meteo, ecc…
La quota comprende:
accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte + 2 accompagnatori per l’intera durata del trekking (3 giorni)
Le quote dei rifugi saranno da versare direttamente ai rifugi al nostro arrivo – SOLO CONTANTI (no carta di credito – no bancomat)
La quota comprende:
pernottamento con formula 1/2 pensione (cena-notte-colazione)
Possibilità di richiedere pic-nic per pranzo al sacco
I posti nei rifugi sono già stati da noi prenotati
Per confermare formalmente la prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 50 al momento dell’iscrizione e, in ogni caso, ENTRO IL 10 GIUGNO 2025 direttamente a noi tramite bonifico bancario o Satispay.
È prevista la restituzione dell’intera caparra (dedotta di € 5 per costi di gestione) in caso di disdette pervenute entro il giorno 20/06/2025.
Entro tale data verrà richiesto anche il versamento del saldo di € 50.
In caso di disdette pervenute entro il 30/06/2025 sarà possibile richiedere unicamente il rimborso del saldo.
Oltre tale data la quota di partecipazione non sarà più rimborsabile.
Si consiglia abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, cambio personale, guanti, berretto, bastoncini da trekking, scorta d’acqua, SACCO LENZUOLO (o SACCO A PELO) OBBLIGATORIO per le notti in rifugio, snack, bevande. Cappellino, crema solare e mantellina per la pioggia.
L’organizzazione fornirà a tutti gli iscritti un elenco completo e dettagliato su cosa portare con sé per affrontare al meglio il Giro del Marguareis.
🚗 Qualche settimana prima dell’uscita, chi lo vorrà, verrà inserito in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrà organizzarsi con gli altri partecipanti per ottimizzare le auto e i relativi costi del viaggio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 10 GIUGNO 2025
POSTI LIMITATI!
Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione.
I cani purtroppo non sono ammessi.
Ricordiamo che l’iscrizione non è in alcun modo vincolante ma rappresenta un impegno preso con l’organizzazione e, come tale (salvo cause di forza maggiore), chiediamo che venga rispettato con la massima serietà.
Inoltre vi preghiamo di comunicare l’eventuale disdetta della propria iscrizione quanto prima.
Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO
SE HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI:
E-mail: info@raccontapassi.it
Tel: 378 0836599 (Messaggio su Whats App oppure chiamate dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy