Cerca
Close this search box.

Il trekking più famoso delle Alpi cuneesi, il Giro del Monviso è un anello a più tappe intorno al “Re di Pietra”.
Tre giorni e due notti tra paesaggi aspri e severi, laghetti cristallini, rifugi storici e viste mozzafiato.

Un trekking in perfetto stile Raccontapassi, all’insegna della buona compagnia, della condivisione e di paesaggi unici tra le più belle location delle nostre amate montagne.

LE ISCRIZIONI TERMINANO TRA

Giorni
Ore
Minuti

POSTI DISPONIBILI

0 su 12

ABBIAMO TERMINATO I POSTI DISPONIBILI. 

TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI COMUNQUE. VERRAI INSERITO IN LISTA E CONTATTATO IN CASO DI DISDETTE.

DOVE ANDREMO

Tre giorni di trekking attorno al Monviso, il “Re di Pietra”, la montagna simbolo del Piemonte. Un giro ad anello con partenza da frazione Castello di Pontechianale, in Val Varaita, e pernotto in due rifugi storici: il Quintino Sella e il Refuge du Viso.
Non mancherà il famoso passaggio attraverso il Buco di Viso, la prima galleria della Alpi, scavata nel 1478 interamente a mano, che ci permetterà di passare dall’Italia alla Francia sotto il colle delle Traversette.

E poi stupendi laghetti alpini come il Lago Grande di Viso, il Lago Fiorenza e il Lago Chiaretto. 

Il Giro del Monviso è un trekking magnifico, che vi permetterà di portare a casa ricordi stupendi. Pronti a partire con noi?

Il Giro del Monviso è adatto ad escursionisti in buona forma di salute, in grado di camminare almeno 5-6 ore al giorno con dislivelli anche superiori a 1000 m, su sentieri di alta montagna e con capacità di adattamento in quanto si pernotterà in rifugi con camerate condivise.

Dislivello complessivo in 3 giorni circa 2700 m. Sviluppo 39 km circa su tre giorni.

Quota massima 2880 m in corrispondenza del Buco di Viso.

Ad accompagnarvi ci sarà Mauro Floredan, Guida Escursionistica Ambientale Certificata.

mauro

PROGRAMMA DETTAGLIATO

🏔️ GIORNO 1 – Venerdì 29 Agosto: 

Dalla frazione Castello di Pontechianale (CN) al Rifugio Quintino Sella e Lago Grande di Viso.

RITROVO : punto esatto e orari di ritrovo verranno comunicati ai partecipanti iscritti.

🚗 POSSIBILITA’ DI COMPATTARE LE AUTO E RELATIVI COSTI VIAGGIO DA TORINO O ZONE LIMITROFE

Partiremo in mattinata dalla frazione Castello di Pontechianale (CN), in Val Varaita. Si attraverserà il bellissimo Bosco dell’Alevé, uno dei boschi di Pino Cembro più puri ed estesi d’Europa, in un susseguirsi di paesaggi molto diversi tra loro, man mano che si salirà di quota.

Attraverseremo il Passo di San Chiaffredo e il Passo di Gallarino, passando dal Lago Bertin e dal Lago Lungo. 

Arrivo al Rifugio Quintino Sella nel pomeriggio, cena, pernotto e colazione.

Dislivello in salita 1300 m circa (200 m circa in discesa), sviluppo 12,5 km circa, tempo 5-6 ore indicative (pause escluse).

Pranzo al sacco.

🏔️ GIORNO 2 – Sabato 30 Agosto:

Dal Rifugio Quintino Sella al Refuge du Viso.

Sarà la tappa più impegnativa, per il tipo di percorso, diverse discese e risalite, lunghezza e dislivello.

Dal Rifugio Quintino Sella raggiungeremo il Colle del Viso, il Lago Chiaretto, il Lago Fiorenza, il Pian del Re con le sorgenti del Po, il Buco del Viso e il Refuge du Viso.

Arrivo al Refuge du Viso, cena, pernotto e colazione.

Dislivello in salita 1000 m circa (1200 m circa in discesa), sviluppo 14 km circa, tempo 6-7 ore indicative (pause escluse).

🏔️ GIORNO 3 – Domenica 31 Agosto:

Dal Refuge du Viso a Castello, frazione di Pontechianale (CN).

Dal Refuge du Viso saliremo al Passo di Vallanta, scendendo poi al Rifugio Vallanta. Da qui rientreremo a Castello percorrendo il Vallone di Vallanta. Sarà la tappa più leggera del giro, anche se il sentiero per il Passo di Vallanta, in parte su pietraie e poco definito, richiederà ancora una bella sferzata di energia.

Ci fermeremo allo splendido Rifugio Vallanta per pranzo/ merenda.

Rientro a Castello e alle auto intorno alle 17:00-18:00.

Dislivello in salita 400 m circa (1300 m circa in discesa), sviluppo 12,5 km circa, tempo 5-6 ore indicative (pause escluse).

L’itinerario sopra descritto potrebbe subire variazioni in base a vari fattori quali condizioni meteo, ecc…

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 105

La quota comprende:

accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte per l’intera durata del trekking (3 giorni)

+

€ 60 circa a rifugio con trattamento 1/2 pensione

da versare direttamente ai rifugi al nostro arrivo – SOLO CONTANTI (no carta di credito – no bancomat)

La quota comprende:

pernottamento con formula 1/2 pensione (cena-notte-colazione)

Possibilità di richiedere pic-nic per pranzo al sacco al costo di circa 10-12€ al giorno.

I posti nei rifugi sono già stati da noi prenotati

Per confermare formalmente la prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 50 al momento dell’iscrizione e, in ogni caso, ENTRO IL 31 LUGLIO 2025 direttamente a noi tramite bonifico bancario o Satispay.

È prevista la restituzione dell’intera caparra (dedotta di € 5 per costi di gestione) in caso di disdette pervenute entro il giorno 08/08/2025. 

Entro tale data verrà richiesto anche il versamento del saldo di € 55.

In caso di disdette pervenute entro il 15/08/2025 sarà possibile richiedere unicamente il rimborso del saldo. 

Oltre tale data la quota di partecipazione non sarà più rimborsabile.

LE QUOTE ESCLUDONO

  • Costi di trasporto da e per Castello, fraz. di Pontechianale (CN). Da dividere tra l’equipaggio auto.
  • Extra consumati presso i rifugi.
  • Docce (a pagamento presso il Rifugio Quintino Sella), sacco lenzuolo (noleggiabili presso i rifugi).
  • Eventuale pranzo al sacco richiesto.
  • Ogni altro costo non esplicitamente indicato.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Si consiglia abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, cambio personale, guanti, berretto, bastoncini da trekking, scorta d’acqua,  SACCO LENZUOLO (o SACCO A PELO) OBBLIGATORIO per le notti in rifugio, snack, bevande. Cappellino, crema solare e mantellina per la pioggia. 

L’organizzazione fornirà a tutti gli iscritti un elenco completo e dettagliato su cosa portare con sé per affrontare al meglio il Giro del Monviso.

NOTE

🚗 Qualche settimana prima dell’uscita, chi lo vorrà, verrà inserito in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrà organizzarsi con gli altri partecipanti per ottimizzare le auto e i relativi costi del viaggio.  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 31 LUGLIO 2025

POSTI LIMITATI!

Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione. 

I cani purtroppo non sono ammessi nel Parco del Queyras (versante francese del giro), nemmeno al guinzaglio. 

Numero massimo di partecipanti: 12

Ricordiamo che l’iscrizione non è in alcun modo vincolante ma rappresenta un impegno preso con l’organizzazione e, come tale (salvo cause di forza maggiore), chiediamo che venga rispettato con la massima serietà.
Inoltre vi preghiamo di comunicare l’eventuale disdetta della propria iscrizione quanto prima.

Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO

SE HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI:

E-mail: info@raccontapassi.it 

Tel: 378 0836599 (Messaggio su Whats App oppure chiamate dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00)

ISCRIVITI AL GIRO DEL MONVISO 2025

Se no, rispondi per favore alle 3 domande qui di seguito contrassegnate dal ❓
Il gruppo permetterà di facilitare la comunicazione con noi, con la guida e con gli altri partecipanti, chiedere e ricevere informazioni, organizzare gli spostamenti in auto ecc. e verrà eliminato al termine dell'evento.

CONDIVIDI L'EVENTO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: