
Anello del Monte Genevris e Lago Laune
2536 m slm | Raggiungiamo il Monte Genevris, una cima a cavallo tra la Val Chisone e la Val di Susa all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
Con quest’escursione andiamo “Sulle tracce di Annibale” raggiungendo il Col Clapier e il bellissimo Bivacco Clapier a quota 2480 m partendo dal Colle del Moncenisio e dal suo stupendo lago.
Il Colle del Moncenisio è un valico alpino situato a 2083 metri di altitudine, tra Italia e Francia unendo così la Val di Susa con la Regione dell’Alta Moriana.
Al Colle si trova il famoso Lago artificiale del Moncenisio, incastonato in un verdissimo pianoro e in una cornice di montagne imponenti. Meta molto frequentata durante i fine settimana estivi vista la facilità con cui si raggiunge il Colle e la presenza di numerosi bar/ristoranti, hotel, rifugi e diversi alpeggi dove poter acquistare prodotti locali come latte e formaggi.
Dal colle partono diverse escursioni più o meno impegnative. È ad esempio possibile compiere il giro del lago, oppure raggiungere i molti laghetti alpini presenti nella zona, come ad esempio il Lago delle Savine, raggiungere il Monte Freddo o il Rifugio Vaccarone.
Oggi vi voglio parlare della mia escursione verso il Bivacco Clapier e l’omonimo Colle passando per il Lac de Savine con partenza dal Refuge du Petit Moncenis.
Il Col Clapier è un valico alpino a quota 2477 m situato sul confine tra Italia e Francia ovvero tra il comune italiano di Giaglione e il comune francese di Bramans. Si narra che, da questo colle, transitò Annibale con il suo esercito e i suoi elefanti, per attraversare le Alpi nel 218 a.C.
A pochi passi dal Colle si trova il bellissimo Bivacco Clapier, punto di appoggio per escursionisti di passaggio, è stato realizzato dai comuni sopra citati nell’ambito del progetto denominato “Sulle tracce di Annibale”, ed inaugurato nel gennaio 2014 su finanziamento dal programma transfrontaliero ALCOTRA.
Vediamo ora come raggiungere il Col Clapier e il Bivacco Clapier partendo dal Colle del Moncenisio.
Ti ricordo che la strada per raggiungere il Colle è aperta al transito veicolare solamente nel periodo estivo e in assenza di neve, mentre rimane chiusa negli altri mesi dell’anno (solitamente da novembre a maggio). Quando la strada è chiusa è possibile raggiungere il colle solamente a piedi
Una volta raggiunto il Colle del Moncenisio dobbiamo costeggiare interamente il lago fino ad abbandonare la strada principale per svoltare a sinistra e scendere verso il lago. Da qui, seguendo le indicazioni per il Refuge du Petit Moncenis, percorriamo in auto circa 6 km su strada asfaltata ma po’ stretta.
Parcheggiata l’auto poco prima del Rifugio non ci rimane che partire per la nostra escursione.
Per comodità puoi importare qui il navigatore.
Raggiunto il Rifugio proseguiamo lungo il sentiero che lo costeggia con un primo tratto quasi in piano e poi, seguendo le indicazioni per il Lac de Savine, deviamo verso sinistra e saliamo lungo il sentiero.
Ci attende successivamente un tratto quasi pianeggiante che ci permette di riprendere un po’ fiato e di giungere al Lac Perrin Inferiore e successivamente al Lac Perrin Superiore, a quota 2360m. Due splendidi laghetti con una fantastica vista sui Denti d’Ambin, una cresta costituita da tre guglie alte 3372 m. Dal rifugio a qui abbiamo impiegato circa 1 ora.
Sempre seguendo le numerose e chiare indicazioni continuiamo a camminare lungo il sentiero che costeggia il lago. Ci attende poco dopo un tratto un po’ ripido in netta discesa (un breve punto del percorso è attrezzato con delle corde – ma mai pericoloso e facile da affrontare).
Un ultimo tratto in discesa ci porta nell’ampio Vallone delle Savine.
Qui ci attende un pianoro erboso, lungo circa 3 km, che costeggia il Rio de Savine e sale dolcemente fino all’ultimo tratto che sale più deciso e ci porta finalmente alla verdissima conca del Lac de Savine, dove troviamo l’omonimo lago. Dal Lac Perrin Superiore a qui abbiamo impiegato circa 1.15h.
Costeggiato il Lac de Savine non ci resta che seguire le indicazioni per il Col Clapier che raggiungiamo in circa 20 minuti su percorso quasi totalmente in piano. Attraversato un brevissimo passaggio attrezzato con corde arriviamo finalmente in vista del Bivacco Clapier, inconfondibile per la sua forma esagonale.
Il Bivacco, in legno e lamiera e ha un’ampia e luminosissima vetrata che da sull’esterno, la vista è quindi assicurata!
INFO UTILI:
Il Bivacco lo trovate sempre aperto. Al suo interno presenta 8 posti letto con materassi (6 cuccette fisse al piano superiore e 2 ribaltabili al piano terra) + 4 posti di emergenza. Un pannello fotovoltaico garantisce invece la luce interna (azionata da un timer) e un punto luce esterno attivato da un sensore crepuscolare per permettere al bivacco di essere visibile anche da lontano.
Al pian terreno sono presenti due tavoli e alcune panche. Non è presente né acqua corrente né riscaldamento. A pochi minuti dal bivacco è presente una fonte d’acqua.
Dal Colle del Moncenisio a qui non abbiamo trovato nessun punto in cui la rete del cellulare prendesse, se non proprio davanti al bivacco dove siamo riusciti a chiamare e ad utilizzare la connessione internet.
Dopo aver soggiornato al bivacco, ricordatevi sempre di portare i vostri rifiuti a valle e di lasciare il bivacco in condizioni migliori di come lo avete trovato!
Se decidete di utilizzare il bivacco vi consiglio di consultare il seguente file creato da chi lo gestisce (NON E’ DI MIA PROPRIETA’). Qui potete segnalare l’intenzione di occuparlo ed evitare così sovraffollamenti.
Ti è piaciuta questa escursione al Bivacco Clapier?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2536 m slm | Raggiungiamo il Monte Genevris, una cima a cavallo tra la Val Chisone e la Val di Susa all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
3178 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere la cima del Monte Thabor partendo da Grande della Valle Stretta.
3130 m slm | Ti spiego come raggiungere il Monte Chaberton dal Monginevro, la fortezza militare più alta d’Europa che domina dall’alto dei suoi 3130 m il confine tra Italia e Francia.
3333 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere Punta Sommeiller, una cima sul confine tra Italia e Francia, partendo dal Rifugio Scarfiotti a Rochemolles.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
2 risposte
ciao, bel giro secondo te è fattibile anche in questo periodo?
Nel caso potresti per favore fornirmi la traccia gpx grazie.
ciao, complimenti per il sito, è fatto molto bene. bellissime foto.
ti scrivo per chiederti se è possibile avere la traccia dal lago del moncenisio al bivacco clapier.
grazie mille e buona giornata