Cerca
Close this search box.

Il Sentiero dei Valdesi

CONDIVIDI IL POST

Con questo articolo ti porto a camminare lungo il Sentiero dei Valdesi, un percorso suggestivo, ricco di storia e di memoria che ci condurrà nei luoghi più significativi della storia valdese attraverso una passeggiata tra piccole borgate.

Con un bel giro ad anello giungeremo alla Ghieisa d’la Tana, una formazione naturale molto simile ad una grotta in cui i valdesi si riunivano per pregare di nascosto.

Visiteremo la scuola degli Odin, una delle scuolette, piccole strutture di pochi metri quadrati in cui i piccoli valligiani potevano studiare e proseguiremo il nostro giro per raggiungere la Stele di Chanforan e il Museo delle Donne Valdesi.

sentiero dei valdesi

Lasciamo la nostra auto in Piazza Roma di Angrogna e da qui iniziamo la nostra camminata salendo lungo la strada asfaltata, nei pressi della fontana seguendo le indicazioni per Ghieisa d’la Tana. Per comodità puoi impostare qui il navigatore.

Proseguiamo seguendo il corso della strada, senza deviazioni fino a che non termina la strada asfaltata e inizia una larga mulattiera che si inoltra nel bosco.

sentiero dei valdesi

Proseguiamo ora su percorso quasi pianeggiante che ci porta a raggiungere dopo circa 1.6 km e 40 minuti circa (di camminata dalla nostra partenza) l’indicazione per la Ghieisa d’la Tana.

Non ci resta ora che scendere lungo il sentiero che in pochissimi minuti ci condurrà all’ingresso della grotta.

sentiero dei valdesi
sentiero dei valdesi

Attraverso una stretta spaccatura tra le rocce è possibile entrare al suo interno. Dopo questo ingresso abbastanza stretto l’ambiente diventa molto più alto e ampio. Era proprio qui che i valdesi si riunivano, per leggere la Bibbia e per pregare di nascosto, insieme al Barba, il loro predicatore.

sentiero dei valdesi

Ritornati su, sui nostri passi, proseguiamo su mulattiera e continuiamo la nostra camminata per raggiungere dopo circa 10 minuti la scuola degli Odin.
Si tratta di una delle scuolette della valle, ovvero piccole strutture in cui i piccoli valligiani studiavano. Al suo interno sono ancora conservati alcuni degli oggetti usati all’epoca dagli alunni.

Per le visite al suo interno ti consiglio di contattare il Centro Culturale Valdese.

sentiero dei valdesi

Proseguiamo ora su strada asfaltata per passare di fianco alla Stele di Chanforan dove, nel 1532. si trovarono i barba e i capifamiglia valdesi per udire il messaggio dei Riformatori svizzeri e dove fu presa la storica decisione di aderire alla Riforma protestante.

sentiero dei valdesi

Da qui seguendo la strada si giunge a Borgata Serre dove si trova il Museo delle Donne Valdesi, un luogo simbolico, un memoriale delle donne valdesi nella storia.

sentiero dei valdesi

Poco distante si trova anche il Tempio valdese di Serre d’Angrogna.
Da qui iniziamo ora la nostra discesa verso Borgata Bertot e poi, sempre seguendo la strada ritorniamo ad Angrogna dove è iniziata la nostra passeggiata lungo il Sentiero dei Valdesi.

sentiero dei valdesi

Ti è piaciuta questa passeggiata lungo il Sentiero dei Valdesi?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: