Cerca
Close this search box.

Tra i vigneti di Settimo Vittone lungo la Via Francigena

CONDIVIDI IL POST

Con questo articolo ti porto alla scoperta dei sentieri e dei vigneti che costellano il territorio di Settimo Vittone. Partiremo da Montestrutto (frazione di Settimo Vittone) e, camminando lungo parte della Via Francigena, percorreremo un itinerario molto suggestivo che ci consentirà di visitare le tappe dei pellegrini come il complesso paleocristiano della Pieve di San Lorenzo e dell’annesso battistero (oggi monumento FAI).

Il percorso proseguirà tra i vigneti e i terrazzamenti per giungere alla Chiesa della Madonna delle Grazie, il Borgo di Cesnola con il suo castello, a Sengie e a Torre Daniele. Un’escursione che regalerà paesaggi unici.

settimo-vittone-via francigena
settimo-vittone-via francigena

Partiti da pochissimo, vi consiglio di fare una breve deviazione per raggiungere la Chiesa di San Giacomo che, collocata su di uno sperone di roccia, si trova proprio a ridosso del Castello di Montestrutto e domina la pianura e il paese sottostante.

settimo-vittone-via francigena

Ritorniamo ora sui nostri passi e proseguiamo su sentiero lastricato e al primo bivio svoltiamo a sinistra (indicazioni Pieve di San Lorenzo).
Proseguiamo sempre in salita e poi in discesa su strada passando di fianco ad un nucleo di case e poi ad una piccola cappella gialla immersa tra i vigneti.

settimo-vittone-via francigena

Poco dopo abbandoniamo la strada e prendiamo nuovamente il sentiero che ci porterà a passare sotto ad un caratteristico balmetto.

settimo-vittone-via francigena

Da qui non ci resta che seguire il percorso della Via Francigena che ci porterà a camminare su sentieri immersi tra le vigne che si alterneranno a tratti di strada fino a raggiungere la Pieve di San Lorenzo.
Da qui un tratto di strada e poi nuovamente sentiero tra le vigne fino a giungere a Cesnola.

settimo-vittone-via francigena

Da qui seguiamo le indicazioni per Torre Daniele – Sengie e ci immergiamo di nuovo tra i sentieri.
Con un bel percorso panoramico giungiamo ai piedi del Castello di Cesnola e poi nei pressi di un’antica fornace per la cottura della calce.

settimo-vittone-via francigena

Giunti a Sengie, nei pressi della piccola chiesetta, scendiamo in direzione di Torre Daniele. Da qui una lunga discesa ci separa dal centro di Torre Daniele, una piccola frazione di Settimo Vittone.

Sempre seguendo i simboli della Via Francigena prendiamo ora la strada del ritorno costeggiando la Strada Statale e poi riprendendo la strada percorsa all’andata fino a fare ritorno a Montestrutto dove abbiamo le auto.

settimo-vittone-via francigena

Ti è piaciuta questa escursione lungo la Via Francigena di Settimo Vittone?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

cima-bossola
Valchiusella, Valle Sacra e Alto Canavese

Anello Cima Bossola

1510 m slm | Cima Bossola è una terrazza panoramica la cui vista spazia sulla pianura e su tutta la catena alpina occidentale.

leggi di più »

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: