Chi vi accompagnerà: Monica e Marco (Raccontapassi), Mauro Floredan (guida)
Attraverseremo luoghi caratterizzati da magnifici panorami, tra laghi alpini, cascate, piccoli borghi e imponenti montagne. Un trekking in Val d’Ossola di 3 giorni nel punto più a nord dell’Alto Piemonte per scoprire natura e tradizioni di questa valle, tra le più verdi della regione.
Un trekking in perfetto stile Raccontapassi, all’insegna della buona compagnia, della condivisione e di paesaggi unici tra le più belle location delle nostre amate montagne.
Tre giorni e due notti per scoprire le montagne dell’estremo nord del Piemonte; la Val d’Ossola, una valle in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, incastonata tra i cantoni Svizzeri del Vallese e del Ticino.
Soggiorneremo presso il Rifugio Monte Zeus, a Premia, un’azienda agricola a conduzione famigliare che ci coccolerà con una calda accoglienza e una cucina tipica casalinga. Un rifugio raggiungibile in auto, un luogo strategico al crocevia dell’Alta Val Formazza e della Valle Devero. Il Rifugio Monte Zeus sarà il nostro punto di partenza per tutte le escursioni a programma. Avremo quindi la comodità di camminare sempre leggeri e di avere un punto di appoggio in cui lasciare tutte le nostre cose.
In questi 3 giorni di trekking in Val d’Ossola non potrà mancare la visita alla Cascata del Toce considerata la più bella cascata delle Alpi, con un salto di 143 m e una larghezza di 60 m.
Raggiungeremo anche Riale, la frazione più settentrionale del Piemonte, un vero gioiello di architettura di montagna. Situata a 1730 m di altitudine, Riale è tra i primi insediamenti creati dalle popolazioni walser che arrivarono in Val d’Ossola dal vicino Canton Vallese attraverso il Passo del Gries. Qui raggiungeremo il Lago di Morasco, un bacino artificiale dai bellissimi e intensi colori.
Visiteremo gli Orridi di Uriezzo, dove l’acqua ha eroso la roccia lasciando oggi stretti passaggi levigati e tortuosi.
Raggiungeremo l’Alpe Devero, una conca verdissima situata a 1650 metri di quota, un piccolo gioiello di rara bellezza. Non potrà poi mancare l’anello dei Laghi Boden che stupiscono per il loro colore azzurro intenso.
La Val d’Ossola ci regalerà paesaggi spettacolari che ci permetteranno di portare a casa ricordi stupendi. Siete pronti a partire con noi?
Con Monica e Marco di Raccontapassi ad accompagnarvi ci sarà Mauro Floredan di Back in Trek, Guida Escursionistica Ambientale Certificata.
🏔️ GIORNO 1 – Venerdì 30 Agosto:
RITROVO : punto esatto e orari di ritrovo ancora in fase di definizione
🚗 POSSIBILITA’ DI COMPATTARE LE AUTO E RELATIVI COSTI VIAGGIO DA TORINO O ZONE LIMITROFE
Il nostro trekking in Val d’Ossola partirà da Località Frua (Sotto Frua), dove un sentiero turistico e pianeggiante ci porterà proprio sotto il salto della cascata che, vista da questa prospettiva, è un vero e proprio spettacolo della natura.
Faremo in modo di arrivare sul posto negli orari di apertura dell’acqua. La cascata infatti ha una portata minima durante l’anno. A fasce orarie e giorni prefissati, l’apertura delle chiuse della diga del Morasco regala lo spettacolo della cascata a piena portata.
Ritornati alle auto, risaliremo la cima della cascata per raggiungere la passerella sospesa che ci permetterà di osservare l’acqua precipitare con potenza giù nella valle.
Dal parcheggio alto della Cascata del Toce proseguiremo per Riale e raggiungeremo la diga del Lago di Morasco. Qui faremo il giro del lago, un enorme bacino artificiale dai bellissimi e intensi colori, seguendo una strada sterrata e facili sentieri.
E’ prevista anche una sosta per una merenda sulla via del ritorno presso un ottimo ristorante/rifugio in prossimità della diga.
Dislivello totale: 300m circa, sviluppo 8 km circa.
Pranzo al sacco.
Affascinanti gole scavate dal ghiacciaio e dai torrenti sotto di esso e a valle, man mano che il ghiaccio si ritirava. L’acqua ha eroso la roccia lasciando oggi stretti passaggi levigati e tortuosi, prima di convogliare nell’attuale letto del fiume Toce.
Visiteremo l’Orrido Sud (il più grande e spettacolare) e, se avremo tempo, anche i più brevi nord e ovest. Al termine dell’orrido sud, un breve sentiero ci porterà alle Marmitte dei Giganti e ad una piccola spiaggia, in una zona del torrente larga e tranquilla.
Il giro durerà circa 2 ore, soste escluse. Sono presenti brevi scalette metalliche con corrimano, turistiche.
Dislivello totale: 140 m circa, sviluppo 3 km circa.
Non fosse possibile come tempistiche visitare gli Orridi di Uriezzo il primo giorno, essendo questa una tappa imperdibile del nostro Trekking in Val d’Ossola, adatteremo il sabato o la domenica in modo da includerla.
Sistemazione in Rifugio, cena e pernotto
🏔️ GIORNO 2 – Sabato 31 Agosto:
Prima colazione in rifugio (per chi vorrà).
Spostamento in auto uno dei parcheggi situati poco prima dell’Alpe Devero.
Raggiungeremo così l’Alpe Devero, una conca verdissima, disseminata delle tipiche case in stile Walser, ampi prati e tranquilli sentieri. Da qui raggiungeremo Crampiolo, e il Lago di Codelago.
Possibilità di fare una brevissima deviazione per il Lago delle Streghe, dagli incredibili colori e dall’acqua insolitamente gelida.
Dislivello circa 500 m , sviluppo 14km circa.
Pranzo al sacco.
Valuteremo insieme se, in alternativa, fare un giro ad anello più ampio che ci permetterà di costeggiare il Lago di Codelago e altri innumerevoli laghetti più piccoli, lungo un sentiero balcone, parte della traversata chiamata Grande Est.
Ritorno in Rifugio, cena e pernotto
🏔️ GIORNO 3 – Domenica 1 Settembre:
Prima colazione in rifugio (per chi vorrà).
Spostamento in auto verso Riale.
Raggiungeremo i Laghi Boden che vi stupiranno per il loro colore azzurro intenso. Sarà un percorso ad anello che tocca il Lago Kastel e il gigantesco bacino artificiale del Lago del Toggia, al termine del quale troveremo il Rifugio Maria Luisa, dove fare una sosta per merenda. Dal rifugio riprenderemo la strada sterrata che ci riporterà al punto di partenza, sfruttando il sentiero che più volte abbrevierà il percorso.
Dislivello circa 700 m, sviluppo 14km circa.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio rientro a casa.
L’itinerario sopra descritto potrebbe subire variazioni in base a vari fattori quali condizioni meteo, ecc… In caso di pioggia valuteremo insieme la possibilità di far visita alle Terme di Premia.
La quota comprende:
accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte e n.2 accompagnatori per l’intera durata del trekking (3 giorni)
Le quote destinate al rifugio verranno versate direttamente alla struttura al nostro arrivo.
Il posto in rifugio è già stato prenotato da noi
Per confermare formalmente la prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 50 ENTRO IL 25 LUGLIO (o alla chiusura elle iscrizioni al raggiungimenti del numero massimo di partecipanti) direttamente a noi tramite bonifico bancario o Satispay.
È prevista la restituzione dell’intera caparra in caso di disdette pervenute entro il giorno 05/08/2024.
Si consiglia abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, cambio personale, bastoncini da trekking, scorta d’acqua, SACCO LENZUOLO (o SACCO A PELO) OBBLIGATORIO per le notti in rifugio, snack, bevande. Cappellino, crema solare e mantellina per la pioggia.
L’organizzazione fornirà a tutti gli iscritti un elenco completo e dettagliato su cosa portare con sé per affrontare al meglio il trekking.
🚗 Qualche settimana prima dell’uscita, chi lo vorrà, verrà inserito in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrà organizzarsi con gli altri partecipanti per ottimizzare le auto e i relativi costi del viaggio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
POSTI LIMITATI!
Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione.
I cani non sono ammessi.
Numero massimo di partecipanti: 15
Ricordiamo che l’iscrizione non è in alcun modo vincolante ma rappresenta un impegno preso con l’organizzazione e, come tale (salvo cause di forza maggiore), chiediamo che venga rispettato con la massima serietà.
Inoltre vi preghiamo di comunicare l’eventuale disdetta della propria iscrizione quanto prima.
Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO
SE HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI:
E-mail: info@raccontapassi.it
Tel. e WhatsApp: 378 0836599
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy