Cerca
Close this search box.

Un trekking di tre giorni e due notti in Valle Maira, respirando una natura ancora incontaminata e selvaggia, tra laghi alpini e montagne maestose. Una montagna ricca di storia e cultura Occitana, antica, silenziosa e accogliente.

Montagne formatesi da rocce dolomie, alternate a strati di calcari. I ritrovamenti di fossili marini hanno confermato che queste montagne sono nate da un mare tropicale ricco di barriere coralline, le stesse che costituiscono le Dolomiti.

Ecco perché questi rilievi caratteristici della Valle Maira vengono definiti “le Dolomiti del Piemonte”.

Ammireremo ed esploreremo paesaggi spettacolari, montagne imponenti, borgate dimenticate, luoghi che mostrano i segni di una storia antica plasmata dalla trasformazione della terra durante i secoli e dal rapporto costante e rispettoso tra uomo e natura. 

LE ISCRIZIONI TERMINANO TRA

Giorni
Ore
Minuti

POSTI DISPONIBILI

6 su 15

DOVE ANDREMO

Tre giorni di trekking che ci permetteranno di esplorare le mete più conosciute e spettacolari della Val Maira.

Soggiorneremo presso L’Osteria della Gardetta ad Acceglio, in borgata Chialvetta, un rifugio – osteria nel centro di una delle più tipiche e ben conservate borgate alpine.
Una locanda accogliente e in tipico stile montano che racchiude anche un interessante museo etnografico, la Misoun d’en Bot, “la casa di una volta”.

Lo raggiungeremo comodamente in auto e sarà il nostro punto di partenza per tutte le escursioni a programma. Avremo quindi la comodità di camminare sempre leggeri e di avere un punto di appoggio in cui lasciare tutte le nostre cose.

In questi tre giorni di trekking in Valle Maira raggiungeremo il magnifico Passo della Gardetta, la porta d’ingresso all’immenso e storico altopiano, dominato dall’inconfondibile sagoma della Rocca la Meja e raggiungeremo il Bric Cassin una cima a 2635 m di quota.

Cammineremo lungo il Sentiero Pier Giorgio Frassati, percorrendo un itinerario tra pascoli, laghi e pareti rocciose, in un susseguirsi di contrasti di colori e appaganti panorami. Partendo dalle Sorgenti del Maira raggiungeremo il Lago Visaisa, il Lago Apzoi e il bivacco Bonelli, percorrendo anche una delle strade militari più spettacolari della Valle.

Non mancherà il giro ad anello intorno al Gruppo Provenzale/Castello, l’impressionante massiccio roccioso che emerge verticale dai prati dietro Chiappera.

Con Monica e Marco di Raccontapassi ad accompagnarvi ci sarà Mauro, Guida Escursionistica Ambientale Certificata.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

🏔️ GIORNO 1 – Venerdì 18 Luglio:

Giro del Gruppo Provenzale/Castello

RITROVO : punto esatto e orari di ritrovo verranno comunicati ai partecipanti iscritti.

🚗 POSSIBILITA’ DI COMPATTARE LE AUTO E RELATIVI COSTI VIAGGIO DA TORINO O ZONE LIMITROFE

Dopo aver raggiunto in auto l’abitato di Chiappera ci incammineremo per intraprendere la nostra prima escursione.
Arriveremo così al Colle Greguri, un colle a 2310 m dove avremo già una splendida vista sulla Rocca Castello e sulla punta della Provenzale.

Qui si trova un bunker del Vallo Alpino, voluto da Mussolini per proteggere il confine italiano in previsione della Seconda Guerra Mondiale. Di fronte a noi ammiriamo tutte le imponenti cime della Valle Maira.

Proseguiremo il giro per raggiungere Grangia Nicolina e Grangia Collet, un punto panoramico meraviglioso sulle cascate di Stroppia, le più alte d’Italia, da una parte e l’intero massiccio Provenzale/Castello dall’altra.

Spostamento in auto verso il rifugio (20 min circa).

Sistemazione in rifugio, cena, pernotto e colazione.

Dislivello in salita 700 m circa, sviluppo 9 km circa.

Pranzo al sacco durante la salita.

🏔️ GIORNO 2 – Sabato 19 Luglio: 

Sentiero Pier Giorgio Frassati: Lago Visaisa, Lago Apzoi, Bivacco Bonelli, (Passo della Cavalla)

Un sentiero dedicato al figlio del fondatore del quotidiano La Stampa, benefattore e grande appassionato di montagna. Dopo la sua beatificazione fu ideata una rete di sentieri a lui dedicati in diverse regioni d’Italia.
Bellissimo itinerario tra pascoli, laghi e pareti rocciose, in un susseguirsi di contrasti di colori e appaganti panorami, una delle strade militari più spettacolari di tutto il Piemonte.

Partiremo dal rifugio e raggiungeremo (in circa 15 min di auto circa) le Sorgenti del Maira e da qui inizieremo la nostra escursione raggiungendo il Lago Visaisa, un lago di origine glaciale dai colori che passano dal verde rubino con il sole, al blu scuro quando le nuvole lo oscuravano. Da qui proseguiremo per il Lago Apzoi, e il vicino bivacco Bonelli.

Dislivello in salita 800 m, sviluppo 11 km circa.

In base al livello di allenamento del gruppo decideremo se tornare indietro da qui oppure se proseguire e compiere un giro ad anello passando dal Passo delle Munie in vista dell’omonimo laghetto e dal Passo della Cavalla a 2539 m. In questo caso il dislivello in salita sarà di 1050 m circa, sviluppo 16 km circa.

Rientro in rifugio, cena, pernotto e colazione

🏔️ GIORNO 3 – Domenica 20 Luglio:

Passo della Gardetta – Bric Cassin – Rifugio Gardetta

Concluderemo il nostro trekking di tre giorni in Valle Maira percorrendo parte del “Sentiero Occitano”, un percorso che, in 14-15 tappe, risale tutta la Valle Maira.

Raggiunta in auto Viviere (10 min di auto circa) ci incammineremo verso il Passo della Gardetta, la porta d’ingresso all’immenso e storico altopiano, dominato dall’inconfondibile sagoma della Rocca la Meja. L’altopiano della Gardetta, oltre ad essere un luogo di rara bellezza, è il punto di incontro di diverse valli, tra Francia e Piemonte e per questo ha sempre rivestito un importante ruolo culturale e storico.

Dal Passo della Gardetta risaliremo per ammirare il vasto panorama dalla cima del Bric Cassin e poi, una volta ridiscesi, faremo una breve deviazione per raggiungere il Rifugio della Gardetta.

Rientro alle auto.

Dislivello in salita 950 m circa, sviluppo 13 km circa.

L’itinerario sopra descritto potrebbe subire variazioni in base a vari fattori quali condizioni meteo, ecc…

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 95

La quota comprende:

accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte + 2 accompagnatori per l’intera durata del trekking (3 giorni)

+

€ 62 a notte Osteria della Gardetta in trattamento 1/2 pensione

(+ € 1.50 tassa di soggiorno)

Totale soggiorno x 2 notti: € 125.50

La quota del rifugio sarà da versare direttamente al rifugio al nostro arrivo – SOLO CONTANTI (no carta di credito – no bancomat)

La quota comprende:

pernottamento con formula 1/2 pensione (cena-notte-colazione)

Possibilità di richiedere pic-nic per pranzo al sacco 

I posti nei rifugi sono già stati da noi prenotati

Per confermare formalmente la prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 50 al momento dell’iscrizione e, in ogni caso, ENTRO IL 17 GIUGNO 2025 direttamente a noi tramite bonifico bancario o Satispay.

È prevista la restituzione dell’intera caparra (dedotta di € 5 per costi di gestione) in caso di disdette pervenute entro il giorno 27/06/2025. 

Entro tale data verrà richiesto anche il versamento del saldo di € 45.

In caso di disdette pervenute entro il 7/07/2025 sarà possibile richiedere unicamente il rimborso del saldo. 

Oltre tale data la quota di partecipazione non sarà più rimborsabile.

LE QUOTE ESCLUDONO

 
  • Costi di trasporto da e per la Valle Maira e tutti gli spostamenti in auto durante i 3 giorni di trekking. Da dividere tra l’equipaggio auto.
  • Eventuali parcheggi a pagamento – Da dividere tra l’equipaggio auto.
  • Extra consumati presso il rifugio.
  • Sacco lenzuolo (noleggiabile presso il rifugio).
  • Eventuale pranzo al sacco richiesto.
  • Ogni altro costo non esplicitamente indicato.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Si consiglia abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, cambio personale, guanti, berretto, bastoncini da trekking, scorta d’acqua,  SACCO LENZUOLO (o SACCO A PELO) OBBLIGATORIO per le notti in rifugio, snack, bevande. Cappellino, crema solare e mantellina per la pioggia. 

L’organizzazione fornirà a tutti gli iscritti un elenco completo e dettagliato su cosa portare con sé per affrontare al meglio il trekking.

NOTE

🚗 Qualche settimana prima dell’uscita, chi lo vorrà, verrà inserito in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrà organizzarsi con gli altri partecipanti per ottimizzare le auto e i relativi costi del viaggio.  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 17 GIUGNO 2025

POSTI LIMITATI!

Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione. 

I cani purtroppo non sono ammessi.

Ricordiamo che l’iscrizione non è in alcun modo vincolante ma rappresenta un impegno preso con l’organizzazione e, come tale (salvo cause di forza maggiore), chiediamo che venga rispettato con la massima serietà.
Inoltre vi preghiamo di comunicare l’eventuale disdetta della propria iscrizione quanto prima.

Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO

SE HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI:

E-mail: info@raccontapassi.it 

Tel: 378 0836599 (Messaggio su Whats App oppure chiamate dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00)

ISCRIVITI AL TREKKING IN VALLE MAIRA

Se no, rispondi per favore alle 3 domande qui di seguito contrassegnate dal ❓
Il gruppo permetterà di facilitare la comunicazione con noi, con la guida e con gli altri partecipanti, chiedere e ricevere informazioni, organizzare gli spostamenti in auto ecc. e verrà eliminato al termine dell'evento.

CONDIVIDI L'EVENTO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: